USA: l’auto si blocca se non paghi le rate
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/019893.jpg)
Un innovativo dispositivo elettronico permette di bloccare la vettura di chi non paga le rate, ma non mancano dubbi e problemi.
L’incubo di ogni cattivo pagatore sta diventando realtà: negli Stati Uniti se l’automobilista non paga le rate dell’auto, un dispositivo elettronico permette il blocco della vettura da remoto. Battezzato il “Grande Fratello di Wall Street”, questo singolare dispositivo viene installato sulle vetture acquistate tramite una finanziaria e permette a chi ha concesso il prestito di controllare a distanza e in tempo reale – tramite l’utilizzo del computer o di uno smartphone – i pagamenti delle rate. Nel caso di eventuali ritardi relativi al pagamento è possibile quindi bloccare la vettura a distanza, fino a quando il debito non viene saldato.
Negli ultimi cinque anni, i mutui subprime per l’acquisto di automobili concessi negli Stati Uniti a persone con scarsa affidabilità finanziaria sono aumentati in modo esponenziale, arrivando al 25% di tutti i prestiti relativi alle macchine e raggiungendo nel primo trimestre del 2014 un valore di ben 145 miliardi di dollari.
Purtroppo, come ha fatto notare il New York Times, questo nuovo dispositivo – installato negli USA su ben 2 milioni di veicoli – pone dei problemi di privacy e sicurezza. Ad esempio, una signora di Las Vegas si è vista bloccare la vettura mentre doveva portare la figlia di 10 anni in ospedale per un’emergenza. La vettura è potuta ripartire solo dopo che la signora è riuscita a saldare il debito di 389 dollari.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/554586.webp)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/truffa-auto.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642150-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/volkswagen-polo-edition-25-2023_03-scaled.jpg)