Usato: quale auto comprare con 10.000 euro?
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/237393.jpg)
Si va da vetture con molti anni sulle spalle ad auto più recenti… ma sempre di grande fascino.
Quale auto comprereste con 10.000 euro? Lasciate perdere le nuove, quelle razionali e progettate per la vita di tutti i giorni. Pensate, piuttosto a vetture d’annata, che magari vi hanno appassionato in età adolescenziale, e che oggi sono acquistabili ad un prezzo non troppo elevato, 10.000 euro appunto.
Chiaramente, ognuno ha la propria lista dei desideri, ma ve ne proponiamo una, così tanto per invitarvi a dirci la vostra. Tirando in ballo auto che hanno fatto la storia recente dell’automobilismo, prodotte sia da case italiane che straniere.
Partiamo dall’ultima berlina Alfa Romeo a trazione posteriore prima della nuova Giulia, la 75, che in versione 1.8 Turbo America, appartenuta ad un solo proprietario, viene via per 10.000 euro tondi tondi. Certo, ce ne sono alcune a prezzo più basso, ma difficilmente appartenute ad un solo appassionato intenditore.
Con la stessa cifra, se non spaventano i costi di manutenzione, ci sarebbero anche alcune Lancia Thema 8.32, ma si tratta degli esemplari più a buon mercato, mentre quelle più curate negli anni impongono cifre più impegnative. Comunque, si parla sempre di auto suggestive per via del motore griffato Ferrari.
Per gli appassionati delle coupé giapponesi, la Nissan 300 ZX, ideale anche per viaggiare all’aria aperta, potrebbe essere una soluzione intrigante, il design è ancora moderno e filante, mentre il motore turbo da quasi 300 CV garantisce prestazioni all’altezza della situazione.
Volendo, ci sarebbe anche una coupé tedesca molto elegante destinata a rivalutarsi con gli anni, la 850i, ma anche in questo caso, il motore 5.0 a 12 cilindri potrebbe spaventare per le spese che comporta a livello di manutenzione.
Meglio allora rivolgersi ad una roadster inossidabile come la Mazda MX-5 e magari rivolgersi ad una vettura più fresca, del 2007-2008, con cilindrata 1.8, per non eccedere nei consumi.
Per chi punta sul classico comunque, la Golf GTI rappresenta un cavallo sicuro su cui puntare, visto che esemplari della quinta serie, ben tenuti, possono essere acquistati con la cifra in questione, ma non è detto che non si trovi anche qualche modello della sesta serie.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641770.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/doytd8nw257vjtptpz8a-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641682.jpg)
![Una Ferrari 512bb caduta nel dimenticatoio: primo lavaggio in 28 anni [VIDEO]](https://img.motori.it/M8xuFEIeJY8iVGBn2ZF6qWchZHM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641700.jpg)