Vasseur non utilizza alibi, la Ferrari è indietro rispetto alla McLaren
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/67dd79c5a91acb0020997147-scuderia-ferrari-hp-team-2025-red-vasseurf_mob.jpg)
La Ferrari ha affrontato il GP Bahrain 2025 con una combinazione di sfide e opportunità, mostrando la sua capacità di adattarsi a situazioni impreviste. Il team principal, Frederic Vasseur, ha analizzato la gara con grande sportività, dimostrando un approccio equilibrato anche di fronte a episodi controversi. Riferendosi all’attivazione manuale del DRS da parte di George Russell, Vasseur ha dichiarato: “Non penso che lo penalizzeranno perché è stato un piccolo vantaggio e non l’ha fatto apposta”, sottolineando l’etica competitiva della scuderia di Maranello.
Ambizioni non rispettate
Il quarto posto di Charles Leclerc ha rappresentato un risultato che non rispecchia pienamente le aspettative iniziali del team. La gara è stata fortemente influenzata dall’ingresso della Safety Car, che ha interrotto la strategia originale della squadra. Il piano prevedeva un primo stint prolungato con gomme medie, puntando a un vantaggio nella fase finale. Tuttavia, Vasseur ha evidenziato la capacità della squadra di rimanere flessibile, considerando opzioni alternative tra gomme dure e morbide in base al degrado degli pneumatici. “Non deve essere una scusa, è andata come è andata,” ha commentato, dimostrando un approccio pragmatico e focalizzato sull’analisi delle prestazioni.
Il debutto del nuovo fondo Ferrari non ha portato i miglioramenti sperati. Vasseur ha minimizzato l’impatto della nuova componente, stimando un guadagno di pochi centesimi di secondo per giro. Questo risultato ha posto ancora una volta l’accento sull’importanza della gestione degli pneumatici, un fattore determinante per il successo su un circuito impegnativo come quello del Bahrain.
McLaren più avanti
Nel confronto con i rivali, la Ferrari ha dovuto riconoscere la superiorità della McLaren, che ha mantenuto un vantaggio medio di 2-3 decimi al giro. Nonostante ciò, la scuderia italiana rimane competitiva nella lotta con Red Bull e Mercedes, mostrando determinazione nel colmare il divario nelle prossime gare. La prestazione di Leclerc, seppur solida, è stata oscurata dalla rimonta di Lewis Hamilton, che ha chiuso davanti a Verstappen, evidenziando il livello elevato della competizione.
Guardando al futuro, la Ferrari è consapevole delle aree in cui è necessario migliorare. La strategia Ferrari si concentra su un approccio adattivo, sfruttando ogni opportunità per ottimizzare le prestazioni in gara. Con un campionato ancora lungo, il team è determinato a ridurre progressivamente il gap dai principali competitor, puntando su innovazioni tecniche e una gestione strategica più efficace.
In conclusione, il GP Bahrain 2025 ha offerto alla Ferrari importanti spunti di riflessione. La scuderia di Maranello, guidata da Frederic Vasseur, continua a lavorare per trasformare le sfide in opportunità, mantenendo alta la competitività in un campionato che si preannuncia estremamente combattuto.
Se vuoi aggiornamenti su Formula 1 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641219.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/iolansafoto_20250411125433165_1804d30679c396b71d5e34f7d617f475-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640638.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/iolansafoto_20250403121150250_fb8c1514254d03ce68b9ef5dd1dff676-scaled.jpg)