Cosa stai cercando?
Cerca

Venom F5: un missile da 466 km/h

Di Valerio Verdone
Pubblicato il 25 ago 2014
Venom F5: un missile da 466 km/h
Con circa 1.400 CV ed un peso contenuto in 1.300 kg, la Hennessey Venom F5 stabilisce nuovi riferimenti.

Con circa 1.400 CV ed un peso contenuto in 1.300 kg, la Hennessey Venom F5 stabilisce nuovi riferimenti.

Se pensate che le auto più veloci del mondo siano realizzate solo dai nomi noti dell’automobilismo allora vi sbagliate di grosso, infatti Hennessey, non pago di aver sconvolto le regole del gioco con la Venom GT, rilancia forte con la Venom F5.

Già il nome la dice lunga, infatti indica i tornado più devastanti in base alla scala Fujita e appare decisamente azzeccato, considerando i contenuti tecnici di cui dispone. Sotto pelle troviamo il V8 7 litri biturbo della Venom GT con turbocompressori più generosi e [glossario slug=”intercooler”] più capaci, che dovrebbe, il condizionale è d’obbligo, raggiungere una potenza di circa 1.400 CV.

Un valore tale da consentire alla Venom F5, pesante appena 1.300 kg, grazie all’impiego di [glossario slug=”carbonio”] ed alluminio, di toccare i 466 km/h di velocità massima! Si avete capito bene, un valore tale da far impallidire persino i 435,31 km/h raggiunti dalla Venom GT e non omologati per il numero esiguo di vetture (solo 11 prodotte) e per essere arrivati in una direzione sola e non con un andata e ritorno come impone il Guinnes dei primati.

Per surriscaldare l’asfalto la sportiva in questione si affida alla trazione posteriore ed a una trasmissione manuale a 6 marce, ma più avanti arriverà anche il cambio al volante, anche se non sarà un doppia frizione, ritenuto troppo fragile. Per consentire un uso più umano dell’auto inoltre, ci saranno anche dei controlli elettronici che eviteranno di essere catapultati accidentalmente nell’iperspazio.

La produzione, prevista a partire da 2016, è di 30 esemplari, dal valore di 1,2 milioni di dollari ciascuno, tutti pronti a seminare il panico tra le sportive più blasonate.

Se siete milionari e non avete ancora digerito la tecnologia ibrida sulle hypercar, o avete un impianto petrolifero di proprietà e non vi spaventano i consumi mostruosi che 1.400 CV erogati da un V8 vecchio stampo possono generare, allora potrebbe fare al caso vostro. Dopo tutto, potreste sempre andare in giro con la consapevolezza che, volendo, in un circuito appositamente attrezzato, potreste toccare i 466 km/h di velocità massima. 

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare