Vergilius operativo senza preavviso: polemiche a Roma
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/237084.jpg)
Statale Aurelia: il sistema riacceso dopo un anno di manutenzione ma nessuno lo sapeva. Fioccano multe
Fioccano multe sulla Statale Aurelia, a Roma, dove il sistema Vergilius è stato riacceso dopo un anno di manutenzione, ma senza preavviso. Le sanzioni che il controllo elettronico della velocità ha fatto spiccare, solo nelle prime 24 ore di ritorno all’attività, sono state ben 700. Numeri da record. Basti pensare che le multe mensili sono in media 1700.
Sulla Aurelia, il sistema Vergilius è attivo in tre punti tra il km 11+950 e il km 23+500. Così come spiega la Polstrada, “I tratti controllati sono delimitati da portali ai quali sono collegati telecamere e sensori posti sotto l’asfalto”.
“Il sensore rileva la tipologia di veicolo e attiva la telecamera, che legge la targa e registra data e orario del passaggio. Alla fine della tratta il sensore del portale d’uscita si comporta allo stesso modo, rilevando ancora targa, data e ora esatta del transito. Un sistema centralizzato abbina poi i dati rilevati dai sensori determinando la velocità media e tenendo ovviamente conto dei limiti di velocità specifici per ciascuna tipologia di veicolo”.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640456-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640440-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640450.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/honda-prelude-concept_8-1280x853-1-scaled.jpg)