Viaggiare in moto d'inverno si può: i consigli utili
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/12/Moto-neve.jpg)
Il luogo comune dice che freddo, vento, pioggia, neve e in generale la “brutta stagione”, mal si sposano con l’andare in moto. Proviamo a sfatare questo mito, perché si può benissimo viaggiare in motocicletta durante il periodo invernale, scoprendo e assaporando colori e sapori che solamente l’attività su due ruote ti permette di fare. L’essenziale è possedere l’equipaggiamento giusto e guidare in modo coscienzioso, sapendo che fare le pieghe su ogni tornante potrebbe essere un’idea non troppo geniale, infatti una lastra di ghiaccio potrebbe celarsi dietro uno di essi.
La prima scelta ricade sulla moto, per viaggiare d’inverno è preferibile optare per grandi bagger, comode e ricche di tecnologie. Per chi cerca emozioni al giusto compromesso, è facile scegliere una bicilindrica enduro, con cui è possibile affrontare anche la neve (con catene pronte all’uso). Per uso regolare, senza introdursi in sentieri irti di neve, si potrebbe ricadere su una monocilindrica agile e scattante. L’unico suo problema potrebbe riguardare la sollecitazione dei motorini di avviamento.
Veniamo al principale problema per chi soffre il freddo e teme di non poter sfruttare la sua moto durante il lungo periodo dei mesi invernali. Senza dover aver rimorsi e guardare il proprio investimento fermo in garage, la cosa più saggia è scegliere l’abbigliamento consono, con cui proteggersi dalle folate di vento ghiaccio e dalle temperature rigide. La soluzione ideale è quella a cipolla con indumenti realizzati in pile, windstopper, gore-tex. Oggi alcuni costruttori hanno realizzato indumenti elettrici, che si riscaldano con le batterie delle moto (Dainese, BMW, ecc…) e forniscono un grosso aiuto ad avere addosso la giusta temperatura. Potrebbero essere consigliabili anche i paramani imbottiti e la copertura per le gambe, accessori che non impediscono il piacere di guida e non mettono a repentaglio la sicurezza.
Per proteggersi dalla pioggia, ideale sono i paramani imbottiti, meglio se al contempo siete possessori di manopole riscaldate. Altro elemento fondamentale è possedere la giusta visiera. Quelle anti-appannamento tanto decantate non funzionano perfettamente, meglio quindi applicare sulla visiera quelle a strappo, adesive. Per proteggere il freddo dai piedi, in molti optano per stivali da enduro e da turismo con calze molto spesse, ma la soluzione più efficace è la scarpa da tundra artica, straordinaria per calore e grip sulla neve, ma che sicuramente non consente una protezione ideale e completa. Dopo questi piccoli consigli mettetevi in sella alla vostra moto e non abbiate paura, anche l’inverno è amico delle due ruote.
Se vuoi aggiornamenti su Due Ruote inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640220.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639751.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/12/guida-assistita-guida-autonoma-livelli.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/105729009_m-scaled.jpg)