Cosa stai cercando?
Cerca

Videogiochi di auto: i titoli da regalare a Natale

Di Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 22 dic 2017
Videogiochi di auto: i titoli da regalare a Natale
Tra le idee per i regali di Natale non possono mancare i videogiochi di guida, anche grazie a un'offerta ampia che riesce ad accontentare i gusti di tutti gli appassionati.

Il Natale è ormai alle porte e, come ogni anno, scatta in queste ore la corsa ai regali. Tra i tanti suggerimenti per il regalo perfetto non mancano ormai da tempo i videogiochi, diventati un passatempo per piccoli e grandi, soprattutto grazie al livello di realismo e alla profondità d’immersione che i titoli più recenti riescono ad assicurare.

Delle particolari vette di realismo sono stati toccati dai più recenti giochi di guida, suddivisi nella classica dicotomia tra prodotti arcade, caratterizzati da qualche “licenza” sulla riproduzione della fisica e votati più che altro al divertimento puro, e prodotti più simulativi, nei quali la ricerca delle dinamiche di guida e le reazioni dei mezzi sono elaborati con cura al fine di ricreare un ambiente di gioco il più fedele possibile alla realtà.

A prescindere dai gusti personali, per un appassionato di auto e di videogame non c’è regalo migliore di un gioco di corse e sul mercato le alternative non mancano di certo, con un nutrito elenco di titoli capace di intrattenere e appagare tanto i giocatori alle prime armi quanto i piloti virtuali più navigati.

Tra i più interessanti giochi di guida da regalare a Natale 2017 non possono mancare i due eterni rivali Forza Motorsport 7 e Gran Turismo Sport. I due bestseller, rispettivamente su Xbox One/Windows e Playstation 4, sono usciti da alcuni mesi, ma si candidano di diritto tra i giochi da prendere in considerazione per le feste natalizie grazie alla raffinatezza delle ambientazioni, alla qualità grafica e all’attenzione al dettaglio non comuni, sebbene entrambi si caratterizzino per un’impostazione non del tutto simulativa ma che assicura in ogni caso ore e ore di divertimento.

Su console e PC degli appassionati di Formula 1 non dovrebbe invece mancare F1 2017, l’ultima fatica di Codemasters che ricrea il mondo del Circus in maniera completa e decisamente immersiva, soprattutto se si sceglie di cimentarsi nell’ampia modalità carriera. Le monoposto e le scuderie del campionato 2017 sono replicate in maniera certosina anche grazie alla licenza FIA, mentre dal punto di vista simulativo il modello di guida si conferma scalabile, con un’impostazione di base non troppo simulativa ma in grado di richiedere impegno, specie se si gioca con gli aiuti disattivati e si imposta un alto livello di competitività dell’intelligenza artificiale nelle gare in single player.

Chi ama derapate e corse sfrenate in ambientazioni urbane troverà pane per i suoi denti in Need for Speed Payback, il nuovo capitolo della longeva saga videoludica di Electronic Arts che porta i giocatori nella corrotta Fortune Valley, città dedita al gioco d’azzardo in cui non manca certo l’azione, ovviamente su quattro ruote. Tra inseguimenti con le auto della polizia, sfide, missioni e tre personaggi a scelta di cui rivestire i panni, l’ultimo Need for Speed promette emozioni e sportellate senza soluzione di continuità, a patto però di chiudere più di un occhio sul realismo per un modello di guida arcade semplicemente divertente.

Per gli appassionati di simulazione non mancano tuttavia le alternative, con il “solito” e apprezzato Assetto Corsa che in questi mesi ha trovato un rivale non indifferente in Project Cars 2. Il gioco di Slighty Mad Studios si presenta con un parco auto di tutto rispetto che va dalle vetture turismo alle monoposto, una grafica di valore assoluto e una sterminata varietà di competizioni in cui mettere alla prove le abilità di pilota virtuale, con la novità delle gare di rallycross e una componente simulativa che regala un certo appagamento alla guida, soprattutto se il titolo viene gustato con un volante e una pedaliera di buon livello.

La lista dei suggerimenti per gli acquisti si conclude con un Spintires: MudRunner. In questo caso non si parla di corse e bolidi superveloci, ma di guida in fuoristrada dura e pura. Il gioco è il seguito dell’apprezzato Spintires e porta il videogiocatore letteralmente in mezzo al fango, alla guida di camion e fuoristrada con i quali uscire indenne da tracciati insidiosi, ricchi di pericoli come tronchi d’albero in mezzo al percorso, fiumi da attraversare e ostacoli vari che reagiscono in maniera fedele al passaggio dei veicoli, deformandosi o spezzandosi esattamente come avviene nella realtà grazie al sofisticatissimo motore fisico.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare