Violenza stradale in Italia, i dati allarmanti del 2024
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/180956939_m-scaled.jpg)
Le strade italiane si tingono di tensione, con un fenomeno allarmante che mette in pericolo la quotidianità di molti automobilisti. Nel 2024, l’Osservatorio Asaps ha registrato ben 183 episodi di violenza stradale, culminati in un tragico bilancio di 11 morti e 243 feriti, di cui 67 in condizioni critiche. La sicurezza stradale è oggi più che mai un tema centrale, mentre si assiste a un’escalation di aggressioni tra automobilisti.
Le cause
Tra i fattori scatenanti, l’ebbrezza alcolica emerge nell’8,2% dei casi, mentre il coinvolgimento di persone straniere si attesta al 3,8%. Ma ciò che preoccupa maggiormente è l’uso di armi: pistole e coltelli sono stati impiegati nel 13,7% degli episodi, mentre nel 15,3% dei casi si è ricorso a oggetti improvvisati come mazze, ombrelli o persino l’auto stessa come strumento di offesa.
La geografia del fenomeno rivela un quadro disomogeneo. La Campania si posiziona al primo posto con 34 episodi, seguita da Lazio e Sicilia con 23 casi ciascuna. Lombardia (17), Puglia e Toscana (13 ciascuna) seguono a ruota, mentre altre regioni mostrano numeri inferiori ma comunque preoccupanti.
Un caso emblematico è quello di Partinico, in provincia di Palermo, dove un diverbio stradale ha portato alla tragica morte di un uomo di 45 anni. Situazioni come questa sottolineano la gravità del fenomeno e la necessità di un intervento urgente.
I consigli utili
L’Asaps invita a mantenere la calma e a evitare qualsiasi confronto diretto con conducenti agitati. “Mantenere una distanza di sicurezza e restare nel proprio veicolo è essenziale per prevenire rischi inutili,” avverte l’associazione.
Questi dati non solo tracciano un quadro drammatico della violenza stradale in Italia, ma evidenziano anche l’urgenza di interventi educativi e normativi per arginare una deriva che minaccia la sicurezza pubblica.
Se vuoi aggiornamenti su Sicurezza Stradale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640442.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3640107-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/Liti-stradali.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639962.jpg)