Cosa stai cercando?
Cerca

Volkswagen E-Up!, l'elettrica di Wolfsburg

Di Redazione
Pubblicato il 15 set 2009
Volkswagen E-Up!, l'elettrica di Wolfsburg
Con la E-Up! anche Volkswagen si lancia nel nascente mercato delle citycar elettriche. Arriverà nel 2013

Con la E-Up! anche Volkswagen si lancia nel nascente mercato delle citycar elettriche. Arriverà nel 2013

.

E’…prassi ormai di Volkswagen presentare ad ogni Salone di una certa importanza una variazione sul tema Up!, la serie di concept car che prefigura la nuova famiglia di auto cittadine la cui introduzione è prevista per il 2011.

A Francoforte, proprio dove venne presentata nel 2007 la prima Up! (a cui sono seguite la più capiente space Up! e la space Up! a fuel cell), la Casa di Wolfsburg in questa edizione cavalca l’onda “verde” che ormai ha coinvolto tutti i costruttori presentando la sua idea di auto elettrica: la E-Up!.

Oltre alla trazione elettrica è la più piccola Volkswagen mai costruita: 3,19 metri di lunghezza, 1,64 metri di larghezza e 1,47 metri di altezza, con un passo di 2,19 metri. La E-Up! è una 3 posti +1, grazie alla particolare conformazione della plancia che ha consentito di posizionare il sedile del passeggero anteriore in posizione più avanzata di 50 millimetri, in modo da aumentare lo spazio per le ginocchia per il passeggero posteriore. In Germania la chiamano “il Maggiolino del futuro” anche se della popolare antenata conserva appena il cofano pronunciato con il marchio VW all’estremità, sotto il quale si cela la presa per la ricarica.

Nell’abitacolo un dispositivo con interfaccia touchscreen tiene sotto controllo in maniera permanente lo stato di carica delle batterie, i sistemi che assorbono energia (come luci e climatizzatore, finestrini e specchietti esterni sono però ad azionamento manuale…), le informazioni sul traffico, la pendenza della strade da affrontare lungo il percorso impostato e la posizione delle stazioni di ricarica disponibili. Che possono essere prenotate in anticipo tramite iPhone, con il quale è possibile anche consultare lo stato di ricarica, verificare se la vettura è chiusa o  attivare il sistema di climatizzazione a distanza.

L’autonomia, stimata in circa 130 km, è assicurata da un pacco di batterie al litio della capacità di 18 kWh, che alimentano un motore elettrico da 60 kW dalle prestazioni migliori di quelle di una attuale utilitaria con motore a scoppio di cilindrata poco superiore a 1 litro. Con una coppia massima di 210 Nm nell’accelerazione 0-100 km/h si impiegano 11,3 secondi e 3,5 secondi da 0 a 50 km/h, mentre la velocità massima è di 135 km/h.

La ricarica completa delle batterie può avvenire fino all’80 % in poco più di un’ora, mentre ipotizzando di sfruttare la rete elettrica di casa a 220 Volt ci vorranno circa 5 ore. Al mantenimento della carica ci pensa anche il tetto a pannelli solari da 1,4 metri quadrati, una superficie che può essere ampliata fino a 1,7 metri quadri complessivi abbassando le alette parasole anch’esse dotate di piccoli pannelli fotovoltaici.

Verrà messa in commercio non appena le infrastrutture di ricarica saranno presenti in maniera sufficiente, una necessità che Volkswagen pensa sarà soddisfatta non prima del 2013.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare