Volkswagen Race Touareg 3 per la Dakar 2011
Carrozzeria in Kevlar e carbonio, motore TDI biturbo; 300 CV e 600 Nm: sarà la vettura del tris per Wolfsburg al raid più famoso del mondo?
Ecco la Race Touareg 3, la 4×4 che Volkswagen ha sviluppato in questi mesi e destinato a raccogliere l’eredità delle versioni 1 e 2 che hanno portato a Wolfsburg la vittoria nelle ultime due edizioni della Dakar e il titolo di primo costruttore ad avere raggiunto il successo nel raid più famoso del mondo con un veicolo turbodiesel.
Un esemplare-laboratorio era stato “avvistato” in prova, alla fine della scorsa primavera, impegnato in una serie di test che si era svolta sulle Alpi. Rispetto a quella versione, il Race Touareg sviluppato per la prossima edizione della Dakar è pressoché identico.
La RT3, che deriva direttamente dalla RT2, è stata svelata in questi giorni, e si presenta con una leggera revisione alla carrozzeria realizzata in Kevlar e carbonio costruita su un telaio in acciaio, al quale è ancorata una coppia di molle e ammortizzatori per ogni ruota.
L’impianto di raffreddamento è stato modificato, così come nuova appare anche la forma dello snorkel del filtro dell’aria; in corrispondenza del tetto è stata sistemata una nuova, vistosa presa d’aria; differente anche il disegno della griglia anteriore sistemata sotto la mascherina, di forma rettangolare anziché a trapezio, e affiancata da due prese d’aria rotonde, che prendono il posto delle feritoie orizzontali del modello di serie.[!BANNER]
La meccanica prevede l’utilizzo di un 2,5 TDI a doppio turbocompressore (sviluppato in modo da garantire una erogazione omogenea della potenza anche alle elevate altitudini del Sud America), in grado di sviluppare una potenza di 300 CV e 599 Nm di coppia, abbinato a un cambio sequenziale a cinque rapporti azionato mediante una frizione ZF-Sachs a triplo disco ceramico. A livello di trasmissione, la trazione integrale viene ripartita da tre differenziali a slittamento limitato.
Riguardo alle prestazioni, la RT3 garantisce una velocità massima di 188 km/h e un’accelerazione 0-100 km/h in 6,1 secondi.
Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto: