Cosa stai cercando?
Cerca

Volvo: arriva il controllo a distanza via iPhone

Di Andrea Barbieri Carones
Pubblicato il 9 giu 2011
Volvo: arriva il controllo a distanza via iPhone
Volvo ha lanciato un'applicazione per iPhone e smart phone Android che permette all'utente di controllare la propria auto anche a distanza.

Volvo ha lanciato un’applicazione per iPhone e smart phone Android che permette all’utente di controllare la propria auto anche a distanza.

Volvo ha lanciato un’applicazione mobile per iPhone o smartphone Android che permette al proprietario del mezzo di restare in contatto con essa anche dopo averla parcheggiata, riuscendo a controllarla e monitorarla anche a distanza. Si tratta di una sorta di novità in campo automobilistico, che viene incontro a precise esigenze da parte degli utenti.

“Il nostro scopo – ha detto Stefan Jacoby, presidente e amministratore delegato di Volvo – è quello di creare un ambiente intuitivo e ottimizzato, fornendo ai nostri clienti una sensazione di rilassato controllo del proprio veicolo attraverso una più ampia gamma di opzioni di connettività alla rete, sia quando sono a bordo sia quando sono scesi”.

Questa nuova applicazione è un’estensione di Volvo On Call, concepita inizialmente per consentire l’accesso diretto a un call center in caso di incidente o per qualunque altra emergenza e disponibile in 13 paesi europei.

Coloro che acquisteranno i modelli Volvo lanciati sul mercato dal 2012, potranno scaricare gratuitamente la nuova applicazione tramite gli application store per iPhone e dispositivi Android.

Ma quali sono le funzioni di questa nuova proposta Volvo? Si può localizzare facilmente la propria auto attraverso una cartina e grazie a una bussola che indica al proprietario dove dirigersi per risalire sul proprio mezzo. Addirittura potrà attivare le “4 frecce” o il clacson per individuarlo a colpo d’occhio. Come in un film di fantascienza, si potrà controllare la chiusura delle portiere e modificarne lo stato a piacimento semplicemente toccando lo schermo. Utile soprattutto per le fredde giornate invernali (particolarmente rigide in Scandinavia), si potrà attivare il riscaldamento a distanza.

C’è anche un’opzione che interviene sul cruscotto, controllando il livello di carburante o leggendo il contachilometri, magari dopo aver verificato che l’auto sia “in salute” e non presenti guasti o anomalie su lampadine, liquido dei freni o il livello dell’olio. Utile soprattutto per le auto aziendali è la funzione “giornale di bordo” che consente di accedere a una memoria che contiene tutti i dati sulla strada percorsi negli ultimi 40 giorni, con possibilità di estrarre i dati sotto forma di file excel. Ma all’orizzonte ci sono nuove funzioni, per le quali Stefan Jacoby non ha voluto rilasciare dettagli.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare