Volvo ES90, la nuova berlina con piattaforma SPA2 è pronta al debutto
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636434-scaled.jpg)
Il panorama delle berline elettriche si arricchisce con un nuovo protagonista: la Volvo ES90, una creazione che incarna l’eleganza scandinava e la tecnologia d’avanguardia. Questo modello, che sarà presentato ufficialmente il 5 marzo, rappresenta un’evoluzione in chiave sostenibile della celebre S90, segnando un passo deciso verso il futuro elettrico del marchio svedese.
Volvo ES90, un design vincente
Basata sulla piattaforma SPA2, condivisa con il SUV EX90, la ES90 combina un design fastback distintivo con elementi iconici come i fari “Thor’s Hammer”. Con una lunghezza di circa 5 metri, questa berlina si posiziona nel segmento premium, offrendo spazio generoso sia per i passeggeri che per i bagagli, rendendola ideale per i lunghi viaggi e per la vita quotidiana.
La ES90 non si limita a stupire con il suo design, ma si distingue anche per le sue prestazioni. Disponibile in configurazioni mono e bi-motore, la potenza massima potrebbe raggiungere i 380 kW. Le batterie, con capacità comprese tra 104 e 111 kWh, garantiscono un’autonomia competitiva, sottolineando l’impegno di Volvo verso la mobilità elettrica senza compromessi.
Guida assistita
La vera innovazione risiede però nella dotazione tecnologica. La berlina integra la piattaforma tecnologia Nvidia Drive AGX Orin, un sistema avanzato per la guida assistita. Questo è supportato da una suite di sensori all’avanguardia, tra cui lidar, radar, telecamere e sensori ultrasonici, che lavorano insieme per offrire sicurezza e comfort. Inoltre, un sistema di monitoraggio del guidatore rafforza ulteriormente l’attenzione di Volvo alla sicurezza.
Con la ES90, Volvo non solo rafforza la sua presenza nel segmento delle auto elettriche di lusso, ma lancia una sfida diretta ai principali concorrenti, confermando la sua visione di un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636439.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Toyota-Mini-6-1-2025-www.AutoMotoriNews.it_.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636387-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/toyota-bz4x-logo-scaled.jpg)