Volvo riporta in vita le sue iconiche station wagon V60 e V90
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636420-scaled.jpg)
Volvo torna a sorprendere il mercato UK con una decisione che celebra le sue radici e l’ascolto dei clienti. Dopo oltre un anno di assenza, le iconiche station wagon svedesi, le V60 e V90, fanno il loro ritorno, segnando un cambio di strategia rispetto alla decisione del 2023 di eliminarle dalla gamma.
Robert Deane, direttore delle operazioni commerciali di Volvo Car UK, ha dichiarato: “Ascoltiamo i nostri clienti e riportiamo ciò che vogliono“. Questa inversione di rotta arriva in risposta alle richieste di una clientela fedele e di settori strategici come flotte aziendali e forze dell’ordine, nonché alla stabilità del valore dell’usato. Nonostante rappresentassero solo il 5-10% delle vendite in un mercato dominato dai SUV, le circa 2.000 unità vendute durante un periodo segnato dalla pandemia e dalla crisi dei semiconduttori hanno dimostrato una domanda significativa.
Il ritorno di questi modelli non è solo nostalgico, ma punta sull’innovazione. La V90, con un prezzo base di 59.280 sterline, si presenta in versione ibrida plug-in, con un’autonomia elettrica fino a 50 miglia (ciclo WLTP) e motorizzazioni T6 e T8 da 345 e 449 CV. La più compatta V60, a partire da 41.370 sterline, offre opzioni ibride plug-in e un motore mild-hybrid benzina B4 da 194 CV. Con questa gamma, Volvo si riafferma nel segmento delle auto familiari premium, sfidando rivali come BMW, Audi e Mercedes.
La scelta di introdurre nuovamente le Volvo V60 e V90 nel mercato inglese rappresenta un equilibrio tra tradizione e innovazione, con un occhio attento alle richieste del mercato e alla sostenibilità. Un passo deciso per mantenere alta la bandiera delle station wagon in un panorama automobilistico in continua evoluzione.
Se vuoi aggiornamenti su Auto ibride inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636365-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636253-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/JP025_141WR-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636176-scaled.jpg)