Cosa stai cercando?
Cerca

Nuova Volvo S60: da 32.900 a 50.100 euro

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 31 mag 2010
Nuova Volvo S60: da 32.900 a 50.100 euro
Comunicati prezzi e allestimenti. Quattro versioni (due benzina e due diesel) e tre allestimenti ciascuna. Prezzi: da 32.900 a 50.100 euro

Comunicati prezzi e allestimenti. Quattro versioni (due benzina e due diesel) e tre allestimenti ciascuna. Prezzi: da 32.900 a 50.100 euro

La nuova berlina di Goteborg Volvo S60 sarà commercializzata a settembre, ma sono già stati comunicati prezzi e allestimenti. Si parte da 32.900 euro per la 2.0 D3 equipaggiata con il 5 cilindri turbodiesel in configurazione Kinetic, che diventano 34.800 per la 2.0 T benzina da 203 CV e 36.800 per la D5, che monta il 5 cilindri turbodiesel da 205 CV e trazione integrale.

Più costosa, ma anche più potente, la T6 dotata del cinque cilindri 3 litri a benzina da 304 CV: per la T6 in allestimento Kinetic, che offre di serie la trazione integrale e il cambio automatico Geartronic, il prezzo è di 44.800 euro.

Fra gli altri allestimenti: Momentum richiede 2.600 euro in più rispetto a Kinetic; Summum (che offre il massimo, come selleria in pelle, gruppi ottici anteriori bi-xeno attivi) 5.300 euro in più.

Fra gli accessori a richiesta, c’è il cambio automatico, che può essere Geartronic (con convertitore di coppia) o Powershift (a doppia frizione) proposto a 2.050 euro. L’opzione trazione integrale per la S60 D5 2 litri costa 2.500 euro.

La Volvo S60, che torna dopo un anno di assenza nei listini della Casa, viene costruita negli impianti di Gand, in Belgio, ed è stata mostrata in anteprima lo scorso marzo al Salone di Ginevra.

Tutte le versioni naturalmente sono omologate Euro 5 e vengono fornite di serie con sei airbag, sistema di controllo elettronico di stabilità ESP, ABS con EDB e il dispositivo City Safety di ausilio nelle frenate di emergenza: il sistema avverte il conducente se sulla traiettoria del veicolo c’è un pedone o un ostacolo imminente.[!BANNER]

Riguardo alle prestazioni, il D3 (2 litri turbodiesel da 163 CV e 400 Nm di coppia) è in grado di far raggiungere alla S60 i 220 km/h di massima e consumo a ciclo medio di 5,2 litri per 100 km; il 2,4 litri bi-turbo a gasolio da 205 CV e 420 Nm di coppia permette 235 km/h di massima e si accontenta di circa 6 litri per 100 km di consumo. Fra le unità a benzina, entrambe a iniezione diretta, il 2.0 T sviluppa 203 CV e 300 Nm di coppia, raggiunge i 235 km/h e i 100 km/h da fermo in 7,7 secondi. Il T6 da 304 CV è accreditato di 440 Nm di coppia massima e raggiunge 250 km/h e i 100 km/h da fermo in 6,5 secondi.

La Volvo S60 sarà disponibile sulle nostre strade da settembre. Una curiosità: ancora prima di debuttare su strada, la S60 è già fra le protagoniste del BTCS, il Campionato belga Turismo: sviluppata dal reparto sportivo della filiale belga, il modello è equipaggiato con un V6 da 3,5 litri, che sviluppa 410 CV, è a trazione posteriore e ha fatto il suo debutto lo scorso aprile a Zolder.

Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare