Volvo XC 90 T8: ibrido da 400 CV
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/020430.jpg)
Con il nuovo SUV la Casa scandinava promette consumi irrisori ed emissioni record.
La Volvo rilancia il suo SUV di grandi dimensioni, la XC90, e non teme nemmeno la concorrenza più blasonata come Porsche o Range Rover, infatti, mette in campo un veicolo [glossario slug=”ibrido”] dalle prestazioni notevoli e dai consumi irrisori, che si candida ad essere un riferimento nella categoria.
Così, per la XC90 T8, questo il nome completo, si è basata sulla nuova piattaforma modulare SPA, su un propulsore Drive-E, ed un motore elettrico, per una potenza totale di ben 400 CV. Ma non temete, non si tratta di cavalli dannosi: nonostante i 6,1 s necessari per toccare i 100 km/h con partenza da fermo, la vettura scandinava si accontenta di 2,7 l/100 km ed emette appena 64 g/km di Co2.
Il motore termico è un 4 cilindri Drive-E potenziato attraverso un sovralimentatore ed un turbocompressore, capace di ottenere 318 CV e 400 Nm, mentre il motore elettrico posteriore eroga 82 CV e 240 Nm. Il [glossario slug=”cambio-automatico”] ad 8 velocità è stato realizzato per lavorare in sinergia con il sistema ibrido: una pompa dell’olio di dimensioni più grandi provvede alla lubrificazione necessaria durante la marcia in modalità elettrica e consente un accumulo di pressione più rapido quando si passa dalla marcia ad impatto zero a quella in cui interviene il motore convenzionale.
Cinque sono le modalità di guida principali: Hybrid, Pure Electric, Power, AWD e Save. Come indicano i nomi, la prima sfrutta il funzionamento congiunto dei due motori alternandoli; la seconda permette di percorrere ben 40 km con la batteria ad alto voltaggio completamente carica; mentre la terza utilizza al massimo delle potenzialità entrambe i propulsori per ottenere prestazioni degne di nota. Le ultime due invece, consentono, rispettivamente, di avere la trazione su tutte e 4 le ruote, e di congelare la carica della batteria fino all’utilizzo successivo della modalità elettrica.
Per quanto riguarda la batteria, bisogna dire che si tratta di un elemento ad alto voltaggio, 270-400V, capace di erogare 65 kW di potenza. Inoltre, la sua collocazione nel tunnel dell’auto consente di avere 3 file di sedili, spazio per persone e bagagli e di abbassare il [glossario slug=”baricentro”] dell’auto.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/vanessa-butani-volvo-cars.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/helen-hu-volvo-cars.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/volvo-ex90-1.jpg)
![Volvo EM90 avrà un abitacolo spazioso, raffinato e confortevole [TEASER]](https://img.motori.it/4TrAzt22Hhpv3YeyaFN3tZROSpE=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/volvo-em90-abitacolo-teaser-1.jpg)