Vuhl 05: le immagini ufficiali della roadster messicana
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/016251.jpg)
Nei prossimi giorni, il Goodwood Festival of Speed ospiterà la première della Vuhl 05, roadster nuda e cruda made in Messico a motore Ford EcoBoost.
Non solo Chevrolet, Nissan e Volkswagen. E nemmeno Dinalpin (licenziataria nazionale di produzione Alpine, destinata – secondo quanto avevamo riportato nelle scorse settimane – a rivivere sull’onda della rinata Alpine), o Mastretta. Il new deal messicano riguardo alla produzione di vetture ad elevate prestazioni, ora, si arricchisce di un nuovo capitolo, la Vuhl 05, che porta la firma di due fratelli di Città del Messico – Guillermo ed Iker Echevarria, provenienti da una famiglia coinvolta in prima persona nel motorsport -, ha le forme di una roadster “nuda e cruda” (sull’esempio tracciato da Ktm con X-Bow, Ariel Atom e Lotus con 2-Eleven), possiede un “cuore” Ford EcoBoost e sarà presentata in forma ufficiale, al pubblico, nei prossimi giorni, in occasione del prestigioso Goodwood Festival of Speed.
La Vuhl 05 è stata svelata, nelle scorse ore, al Pall Mall di Londra, sede del Royal Automobile Club, in una cerimonia alla presenza, fra gli altri, del leggendario Stirling Moss.
>> Guarda le prime immagini ufficiali della Vuhl 05
La vettura, che conferma le nostre indiscrezioni avanzate a marzo in merito a una sua partecipazione al Goodwood Festival of Speed (prenderà il via alla Michelin Supercar Run, con al volante Duncan Tappy, già vincitore della serie Formula Ford Festival, e dal messicano Esteban Gutiérrez, fresco di debutto in F1), deve il nome a un acronimo: “Vuhl” indica Vehicles of Ultra High-performance and Lightweight.
“Global car” nel senso della concezione del programma (le carrozzerie, secondo il capitolato, vengono costruite in Canada, il progetto viene svolto in Gran Bretagna, l’assemblaggio finale in Messico e i collaudi sono effettuati negli USA), la Vuhl 05 – caratterizzata da un peso, a secco, di 695 kg – presenta una struttura monoscocca con telaio a tre sezioni in alluminio e alluminio honeycomb. Gruppo propulsore e sospensioni posteriori sono imbullonati direttamente alla cellula abitacolo (quest’ultima provvista di struttura di sicurezza anteriore e laterale), attraverso un telaietto in acciaio al cromo – molibdeno. La carrozzeria standard è in plastica rinforzata, realizzata da Rtm; a scelta, è disponibile in fibra di carbonio.
L’abitacolo, decisamente racing, offre il minimo indispensabile per pilota e passeggero: sedili anatomici con guscio in carbonio, volante di piccole dimensioni (330 mm di diametro) rivestito in pelle scamosciata, strumentazione elettronica con software di acquisizione parametri della vettura, fotocamera integrata HD.
“Sottopelle”, la Vuhl 05 mette in mostra… una vecchia conoscenza: il 2 litri Ford EcoBoost bialbero, turbocompresso (la stessa unità che equipaggia Ford Focus ST), che qui eroga 285 CV e 420 Nm di coppia, abbinato a un cambio manuale a sei rapporti. Queste le prestazioni indicate: velocità massima 244 km/h, accelerazione 0 – 100 km/h in 3,7 secondi.
In occasione della première di Goodwood, sarà dato il “via” alle ordinazioni. Le prime consegne della Vuhl 05 (il prezzo di vendita, tasse e messa su strada escluse, parte da 55.000 sterline, ovvero circa 64.500 euro) sono fissate dalla primavera 2014. Inizialmente, i mercati di riferimento saranno Gran Bretagna e USA; successivamente, le esportazioni saranno estese agli altri Paesi europei, oltre a Cina e medio oriente. Il volume di produzione viene indicato in 50 unità all’anno.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642090-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642032.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385575-scaled-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/UTF-8OMODA-3-teaser_1.jpg-scaled.jpg)