Weekend 30 agosto - 1 settembre: tutti gli eventi a motore
Motorsport, raduni e regolarità auto storiche, 4×4, tuning, mostre scambio, motor show: tutti gli eventi da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre.
Dopo la pausa estiva, il calendario degli eventi dedicati agli appassionati di tutte le specialità a motore torna ad animarsi. Per il weekend fra agosto e settembre, non c’è che l’imbarazzo della scelta: raduni e regolarità per auto storiche, eventi speciali (Coppa d’Oro delle Dolomiti), motorsport (rally, pista, cronoscalate), tuning, 4×4, mostre scambio e concorsi d’eleganza.
Ecco una completa carrellata di tutti gli eventi in programma da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre.
Auto storiche: tour, raduni, regolarità
Campania: auto d’epoca nel Sannio
Ad Airola (Benevento), domenica 1 settembre si svolgerà la sesta edizione del “Raduno Auto Moto d’epoca Città di Airola”, escursione turistica attraverso la Valle Caudina organizzata dall’Asas – Automotoclub Storico Antico Sannio Benevento.
Emilia Romagna: auto storiche sull’Appennino
Ad Agazzano (Piacenza), sabato 31 agosto si svolgerà il “Circuito delle Valli 2013”, nuova denominazione dell’ex Circuito della Val Tidone. La manifestazione (regolarità turistica Csai per auto storiche, con 17 prove cronometrate e 3 controlli orari), organizzata da Gmt – Gentle Motor Team e valevole per il Campionato Hms “Piloti Pavesi”, si snoderà su un percorso di circa 120 km, fra la Val Trebbia e la Val Tidone, il Passo del Cerro e sosta di metà gara a Bettola.
A Bobbio (Piacenza), domenica 1 settembre è in programma l’edizione 2013 della “Bobbio – Penice” “Trofeo Enzo Ferrari – Trofeo Città di Bobbio”, regolarità turistica per auto storiche (sono ammesse un massimo di 60 vetture costruite fino al 1989, che saranno suddivise in due categorie a seconda dell’anno di costruzione) con prove di abilità e prove ad eliminazione. L’evento è organizzato dal Cpae – Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca.
Lazio: Un doppio appuntamento per gli appassionati
A Bagnoregio (Viterbo), venerdì 30, sabato 31 e domenica 1 settembre si terrà la seconda edizione di “Rombi Divini”, raduno turistico itinerante, su due tappe, organizzata dall’Associazione Storica Culturale Auto e Moto d’epoca “Piero Taruffi”. L’evento, aperto a tutti i possessori di auto storiche, prevede escursioni nell’alto Lazio e Umbria, appuntamenti enogastronomici e la “Coppa Marchese del Grillo”, concorso di eleganza “enoautomobilistica”.
Una new entry nel settore della regolarità: è la prima edizione della “Guarcino – Campocatino Historic”, rievocazione storica della omonima cronoscalata che si svolse dal 1964 al 1971. La manifestazione, organizzata dalla Scuderia del Tempo Perso e in programma domenica 1 settembre a Guarcino (Frosinone), si snoderà su un percorso di 56 km circa, con 22 prove di classifica a media non superiore a 40 km/h.
Puglia: raduno di auto storiche
A Deliceto (Foggia), domenica 1 settembre è in programma “Sulle Vie di Federico II”, kermesse turistica per auto d’epoca organizzata dall’Acs – Automotoclub Storico Dauno.
San Marino: Giro dei Castelli
Rocche e castelli medioevali, attrazioni gastronomiche e sfide con il cronometro: sono gli “ingredienti” proposti dall’Automobile Club San Marino e dall’Automotoclub Storico Sammarinese per l’ottava edizione del “Giro dei Castelli di San Marino”, regolarità turistica aperta ad auto e moto storiche (costruite fino al 1993), in programma sabato 31 agosto a San Marino (Rsm) su un percorso di circa 100 km con 15 prove cronometrate.
Fiat 500: i meeting del fine settimana
Ecco i raduni organizzati dal 500 Club Italia e dedicati alla Fiat 500, la “bicilindrica più amata dagli italiani”.
Venerdì 30 agosto: “38. Grande Fiera d’Estate” (Cuneo).
Sabato 31 agosto: “3. Raduno delle Murge” (Cassano delle Murge – Bari); “5. Meeting Fiat 500” (Calascibetta – Enna).
Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre: “Raduno Fiat 500 sulla strada di Annibale” (La Thuile – Aosta).
Domenica 1 settembre: “6. Raduno Fiat 500” (San Damiano d’Asti – Asti); “Raduno ‘Carducci in 500… Quando la poesia sale in auto'” (Santa Maria a Monte – Pisa); “3. Raduno Morino – Fiat 500 e Auto d’epoca” (Morino – L’Aquila); “Raduno Fiat 500 Città di Cassino” (Cassino – Frosinone); “4. Raduno Fiat 500 e derivate in Valle d’Itria” (Locorotondo – Bari); “3. Raduno del Barocco Ibleo in 500” (Marina di Ragusa – Ragusa).
Gli eventi speciali del weekend
Coppa d’Oro delle Dolomiti
Dalla gara di velocità, che si svolse dal 1947 al 1956 (dieci edizioni che videro ai nastri di partenza i più celebrati piloti dell’epoca), alla regolarità per auto storiche. Con un unico comun denominatore: gli scenari dolomitici e la cornice di Cortina d’Ampezzo. Tutto questo è la “Coppa d’Oro delle Dolomiti 2013”, regolarità classica per auto storiche (costruite fino al 1961), che si svolgerà giovedì 29, venerdì 30, sabato 31 agosto e domenica 1 settembre, su due tappe (pernottamento a Merano) con partenza e arrivo a Cortina d’Ampezzo (Belluno). La manifestazione, organizzata da Meet Comunicazione, si snoderà su un percorso di 493,03 km, con 8 controlli orari, 47 prove cronometrate e un controllo a timbro. All’evento di quest’anno è abbinato “Land Rover Tribute”, tour turistico riservato a tutti i possessori di modelli Land Rover: l’iniziativa è stata voluta dagli organizzatori come celebrazione dei 65 anni dal debutto sul mercato delle fuoristrada di Solihull.
Concorsi d’eleganza
“La Belle Epoque”
A Montecatini Terme (Pistoia), sabato 31 agosto e domenica 1 settembre si svolgerà “La Belle Epoque”, concorso d’eleganza Asi per auto e sidecar storici organizzato dal Club Balestrero – Veteran Motor Car Lucca, con sessioni di concorso in costume d’epoca.
I Motor Show: lo spettacolo in piazza
Umbria: Magione Motors Vintage
Incontri fra club di marca e modello, associazioni, collezionisti e appassionati di motori d’epoca e moderni, con possibilità di provare in pista la propria auto. E’ il menu proposto dall’Autodromo dell’Umbria di Magione (Perugia) con “Magione Motors Vintage”, novità proposta dal circuito umbro per il 2013. L’appuntamento del prossimo weekend con la kermesse (nei prossimi mesi ne seguiranno altre) si svolgerà domenica 1 settembre. Oltre all’esposizione e alla mostra scambio, tutti i veicoli presenti a “Magione Motors Vintage” potranno essere protagonisti di prove in pista e test dinamici.
Veneto: Auto Tuning Raduno
Raduni e spazi espositivi; meeting aperti a tutti gli appassionati di V8 made in Usa, tuning, moto, scooter. E ancora: esibizioni di drifting, offroad e gare di accelerazione, quad e freestyle. E’ il menu proposto dalla dodicesima edizione dell'”Auto Tuning Raduno”, kermesse che si svolgerà domenica 1 settembre a Vicenza, presso il Foro Boario.
Mostre scambio: le occasioni dai mercatini
Emilia Romagna
Auto e moto d’epoca, ricambi, accessori, memorabilia; ma anche antiquariato, modernariato e utensili: tutto questo, sabato 31 agosto e domenica 1 settembre, alla Mostra scambio in programma a Gambettola (Forlì). Alla manifestazione, organizzata dal Comitato Mostra Scambio Gambettola, è abbinato il 26. Raduno di auto d’epoca “Zir de Bosch”.
Tuning: raduni del weekend
Di seguito il calendario dei raduni dedicati agli appassionati di tuning, in programma nel fine settimana.
Sabato 31 agosto: “Migliarino by Night 2013” (Migliarino – Ferrara).
Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre: “Old New Era 3 Bar 2013” (Canelli – Asti, organizzato da Old New Era 3 Bar in collaborazione con Spacecar Club); “Festa del Motore 2013” (Molinella – Bologna, organizzato da Gas Racing Team Molinella).
Domenica 1 settembre: “1. Curzio Tuning Day” (Trezzo sull’Adda – Milano, organizzato da Twc Tuning Club); “2. Raduno Tuning Solidale” (Volpago del Montello – Treviso, organizzato da Drift Rc Project); “8. Dian Coppe Tuning Day” (Manerba del Garda – Brescia, organizzato da Dian Coppe Tuning); “1. Motor Day 2013” (Milazzo – Messina, organizzato da Motor Power Speed e Team Experience in collaborazione con Lemarcartuning); “3. Memorial Vittime della Strada” (Villafranca Tirrena – Messina, organizzato da No Limits Tuning Club); “AutoShow Sardegna Sound” (Quartu Sant’Elena – Cagliari, organizzato da Sardegna Sound).
4×4: tour, raduni ed escursioni
Lazio: offroad in notturna
Ad Arpino (Frosinone), sabato 31 agosto si svolgerà la terza edizione della “Notturna di Arpino 2013”, raduno offroad a tipologia Hard (aperto a tutti i veicoli 4×4, a passo corto, con pneumatici tassellati e verricello), interamente in notturna. La manifestazione è organizzata dal Club Aquilotti 4×4.
Liguria: raduno 4×4 a doppio percorso
A Sarissola di Busalla (Genova), sabato 31 agosto e domenica 1 settembre è in programma “Sarissola 2013 si fa in 4×4“, raduno fuoristrada su due percorsi (Soft e Hard) organizzato dal Club 100×100 Offroad Genova.
Piemonte: escursione offroad sulle colline del Belbo
A Bergamasco (Alessandria), domenica 1 settembre si svolgerà il “Tour sulle Colline del Belbo 2013”, escursione offroad organizzata dal Trial Team 4×4 Alessandria. La manifestazione, aperta a tutti i veicoli offroad equipaggiati con pneumatici tassellati, prevede un’escursione sulle colline e i boschi di Bergamasco, Bruno e Castelnuovo Belbo, con percorso trial finale.
Motorsport: pista, rally, salita
Pista: Aci – Csai Racing Weekend a Imola
Dopo la pausa estiva, tornano gli appuntamenti in pista con l’Aci – Csai Racing Weekend. Il prossimo fine settimana (venerdì 30, sabato 31 agosto e domenica 1 settembre) la serie farà tappa all’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola (Bologna). Il weekend sul circuito del Santerno sarà animato dal Campionato Italiano Formula Aci – Csai Abarth, Campionato Italiano Prototipi, Mini Challenge, Campionato Italiano Gt e Turismo Endurance.
Rally: il Cir fa tappa in Friuli
A Cividale del Friuli (Udine), giovedì 29, venerdì 30 e sabato 31 agosto si svolgerà la 49. edizione del “Rally del Friuli – Venezia Giulia”. La gara è valevole come quinta prova stagionale del Cir – Campionato Italiano Rally 2013, per la Mitropa Cup 2013, per il Trn – Trofeo Rally Nazionali e per il Challenge di Quarta zona. Gli equipaggi iscritti al Cir affronteranno due tappe (venerdì e sabato), con 449,99 km di percorso e 11 prove speciali per 151,88 km cronometrati; le vetture che prenderanno il “via” alla gara del Trn e del Challenge si sfideranno su una tappa (sabato), con il prologo – superspeciale di venerdì sera: in questo caso, il percorso è di 289,99 km e 7 prove speciali (108,76 i km cronometrati). Alla manifestazione è abbinato il 18. “Rally Alpi Orientali Historic”, valido per il Campionato europeo e il Campionato italiano rally storici.
A Firenze, sabato 31 agosto e domenica 1 settembre si svolgerà la sesta edizione del “Rally di Reggello e Valdarno fiorentino”, gara valevole per il Challenge di Sesta zona. Alla manifestazione, organizzata da Reggello Motorsport (355,4 km di percorso, con 8 prove speciali per 71,9 km cronometrati), è abbinato il “Rally Reggello Storico – Coppa Città dell’Olio“.
A Santo Stefano d’Aveto (Genova), sabato 31 agosto e domenica 1 settembre è in programma l’ottava edizione della “Ronde della Val d’Aveto”, gara nazionale organizzata da Lanterna Rally. La manifestazione si articolerà su un percorso di 144,95 km, con una prova speciale da ripetere 4 volte (secondo la formula Ronde) per 47,8 km cronometrati.
Salita: Rieti – Terminillo e LimAbetone Storica
A Rieti, venerdì 30, sabato 31 agosto e domenica 1 settembre si svolgerà la 51. edizione della cronoscalata Rieti – Terminillo – 49. Coppa Carotti. L’evento, uno dei più apprezzati dagli appassionati della specialità, è organizzato dall’Automobile Club Rieti ed è valevole per il Civm – Campionato Italiano velocità Montagna, il Tivm – Trofeo Italiano Velocità Montagna, la European Hill Climb Cup e l’International Hill Climb Challenge. Il percorso, di 15 km (da affrontare su un’unica manche) si snoda lungo la SS4 bis, fra loc. Lisciano e Campoforogna.
A Cutigliano (Pistoia), venerdì 30, sabato 31 agosto e domenica 1 settembre si terrà la 19. edizione della LimAbetone Storica – Trofeo Fabio Danti, cronoscalata per auto storiche organizzata da Abeti Racing. La manifestazione (che ammetterà al via un massimo di 30 auto moderne) si snoderà, in un’unica manche, sul percorso di 8 km della SS12 da Ponte Sestaione a Cutigliano.
Se vuoi aggiornamenti su Eventi e saloni inserisci la tua email nel box qui sotto: