Wi Move, Roma si gira con il wireless
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/003748.jpg)
Entro l’estate, sarà attivato un nuovo servizio per connettersi in rete e ricevere informazioni di viabilità urbana sul proprio smartphone
Da quest’estate, a Roma, prenderà il via un servizio di info-mobilità wireless in grado di fornire informazioni in tempo reale sugli spostamenti con i mezzi pubblici all’interno della capitale, recapitandole direttamente sui propri smartphone, palmari o netbook.
Il progetto si chiama Wi Move e fa parte del Programma Elisa, dedicato all’innovazione tecnologica degli enti locali e finanziato dal Dipartimento Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Coinvolge Roma, capofila del progetto, in collaborazione con i comuni di Cagliari, Parma, Genova e le province di Genova, Imperia, Savona, La Spezia e Firenze, e si rivolge ad un bacino di utenza di ben 5,7 milioni di persone.
Fra questi i cittadini romani, i turisti, gli autisti dei mezzi pubblici, i tassisti, tutti coloro che transiteranno per la città e che saranno presto connessi con questo network wireless che fa viaggiare le informazioni sulla viabilità urbana attraverso il web: sparsi per la città, dal centro storico ai quartieri un po’ più periferici, sono infatti disseminati circa 300 Access Point a cui sarà possibile accedere gratuitamente. [!BANNER]
La connessione avverrà mediante una piattaforma multicanale dell’Agenzia della Mobilità denominata Atac mobile che rende fruibili le informazioni attraverso i diversi dispositivi di telefonia mobile. Ecco dunque che, a una fermata dell’autobus, connettendosi alla rete, sarà più facile individuare quale mezzo conduce più velocemente alla destinazione d’arrivo o conoscere la situazione del traffico in un certo punto della città: il monitoraggio infatti coinvolge i percorsi di tram, metropolitana e bus e copre ben 115 km di percorsi urbani.
Le informazioni, inoltre, possono anche essere di carattere puramente turistico, per aiutare i visitatori nel percorrere la città o nell’acquistare o prenotare biglietti. Cinque sono le lingue nelle quali è possibile usufruire del servizio (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo) oltre che nel linguaggio per ipovedenti text-to-speech. Cittadini e turisti più felici, dunque, circolando in una città all’interno della quale gli spostamenti e i tempi di percorrenza risulteranno ottimizzati e, di conseguenza, l’inquinamento e il traffico ridotti (questo è infatti l’obiettivo con cui è sorto il progetto). Tassisti e autisti, dal conto loro, saranno connessi fra loro per scambiarsi informazioni sulla viabilità, agevolando ulteriormente i clienti e i passeggeri.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641879.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641770.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/doytd8nw257vjtptpz8a-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641682.jpg)