Xiaomi YU7: un nuovo allestimento con autonomia di 835 km
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642449-scaled.jpg)
La competizione nel mercato dei veicoli elettrici si fa sempre più serrata, e Xiaomi non intende rimanere indietro. Con il lancio previsto per l’estate del 2025, il nuovo SUV elettrico Xiaomi YU7 promette di ridefinire gli standard del settore. Questo modello, che punta a rivaleggiare con colossi come Tesla e Xpeng, si distingue per un’autonomia record di 835 km con una sola ricarica, posizionandosi tra i leader del segmento.
Uno dei punti di forza del Xiaomi YU7 è il sistema di ricarica ultraveloce a 800V, capace di aggiungere 200 km di autonomia in soli 5 minuti. Questa tecnologia rappresenta un salto evolutivo per il settore, riducendo significativamente i tempi di attesa per gli utenti. Con un consumo energetico di soli 13,3 kWh per 100 km, il YU7 si presenta come uno dei veicoli più efficienti sul mercato.
Il design di Xiaomi YU7
Dal punto di vista tecnico, il modello è disponibile in una variante a motore singolo da 235 kW. Nonostante il peso di oltre 2,3 tonnellate, il SUV mantiene un’elevata efficienza energetica, consolidando la sua posizione nel segmento dei SUV medi premium. Le dimensioni, pari a 4.999×1.996×1.600 mm con un passo di 3.000 mm, garantiscono un equilibrio tra spaziosità interna e agilità su strada.
Il design del YU7 riflette l’identità del marchio Xiaomi, con una griglia frontale chiusa, fari a goccia d’acqua e luci diurne a forma di X. L’aerodinamica è ottimizzata grazie a uno spoiler posteriore dal design innovativo, mentre un sensore LiDAR posizionato sul tetto prepara il veicolo per la guida autonoma avanzata. L’integrazione con il sistema operativo Hyper OS di Xiaomi consente aggiornamenti OTA e funzionalità smart, rendendo il YU7 un esempio di connettività e innovazione.
Interni con tecnologia di alto livello
L’abitacolo non è da meno, offrendo comfort e tecnologia di alto livello. I sedili a “gravità zero" sono progettati per lunghi viaggi, mentre il display centrale flottante e il sistema di proiezione panoramico sul parabrezza garantiscono un’esperienza di guida futuristica. Le versioni di punta vantano finiture in Alcantara e dettagli in fibra di carbonio, aggiungendo un tocco di lusso al design interno.
Con un prezzo che varia tra i 35.000 e i 49.000 dollari, il YU7 mira a competere direttamente con modelli come la Tesla Model Y e l’Xpeng G7. Questa strategia di posizionamento è rafforzata dal successo della berlina SU7, che ha superato le 100.000 consegne nel 2024, consolidando la presenza di Xiaomi nel settore automobilistico.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/1236740.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642441-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642494-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642432.jpg)