Zenvo ST1: un missile danese da 1.100 cavalli
![Zenvo ST1: un missile danese da 1.100 cavalli Zenvo ST1: un missile danese da 1.100 cavalli](https://img.motori.it/HLIg_Cpyad7F0EYpF9betsTQC6M=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/006623.jpg)
Prodotta in 15 esemplari ad un prezzo di 887.000 euro, la supercar danese con motore Chevrolet raggiunge i 375 km/h
La crisi economica, la questione ambientale e la tendenza al downsizing sembrano non scalfire minimamente alcuni costruttori di supercar che rincorrono il sogno di produrre l’auto più potente o più veloce del mercato. Esempi lampanti di questa folle, ma affascinante sfida sono le recenti Bugatti Veyron Super Sport (1.200 CV, 431 km/h), la SSC Ultimate Aero (1.350 CV, 443 km/h) ed ora la Zenvo ST1, una supercar danese caratterizzata da una linea coinvolgente e muscolosa che nasconde una meccanica di prim’ordine in grado di regalare al fortunato proprietario l’ebbrezza di ben 1.104 cavalli.
Nata nel 2009, la ST1 è realizzata in modo completamente artigianale: la splendida linea è frutto di un accurato studio aerodinamico che è alla base di ogni presa d’aria, feritoia o profilo aerodinamico presente sulla vettura. Il corpo vettura – lungo 4,46 m – e il telaio sono stati realizzati con un uso massiccio di carbonio, che ha permesso di contenere il peso entro i 1376 kg.
Ovviamente l’attrazione principale di questa supercar nordeuropea è senza dubbio il generoso propulsore Chevrolet da 7.0 litri dotato di turbo e compressore volumetrico, e capace di erogare 1.104 CV e una coppia di ben 1.430 Nm. Con questi numeri la vettura può raggiungere la velocità massima di 375 km/h (limitata elettronicamente), accelerare da 0 a 100 Km/h in 3 secondi e da 0 a 200 Km/h in 8.9 secondi. L’enorme potenza viene gestita da un cambio manuale a sei rapporti, mentre la trazione è affidata agli enormi pneumatici Michelin posteriori da 335/30 che ricoprono i bei cerchi in lega di colore nero da 20 pollici.
Le doti estreme di questa sportiva fuori dal comune non devono far pensare ad un auto austera e spartana, infatti la ST1 coccola i suoi passeggeri con raffinati sedili rivestiti in pelle e Alcantara, regolabili elettricamente, ed è dotata di un sistema di navigazione satellitare di ultima generazione con schermo 16:9.[!BANNER]
Nonostante l’impostazione artigianale la tecnologia presente è di prim’ordine: l’accensione, ad esempio, è affidata ad una chiave elettronica con avviamento a pulsante.
LA ST1 verrà prodotta nell’esiguo numero di 15 esemplari e venduta sul mercato americano dalla Red Sea Distribution ad un prezzo di 1.225.000 dollari ( circa 886.532 euro al cambio attuale), praticamente un invito a nozze per facoltosi collezionisti provenienti da tutto il mondo.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Toyota Yaris Cross GR Sport 2025: il restyling che alza l’asticella tra i SUV compatti](https://img.motori.it/pw7N4pu1fGXtDTFRnYIOTWE0bKU=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/toyota-yaris-cross-gr-sport-2025-1-scaled.jpg)
![BMW iX 2025: autonomia fino a 700 km e prestazioni da supercar](https://img.motori.it/dirE5XijfrrHQ8PzkWcggAFQhP4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/BMW-iX-2025-1-scaled.jpg)
![Fiat Grande Panda, ecco quali sono i prezzi e gli allestimenti](https://img.motori.it/Zh1Ov-NIKoWsmJHaVMLrKDSLacQ=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/FiatGrandePandaLaPrima4-1-scaled.jpg)
![Sony Afeela 1: la berlina elettrica di lusso con tecnologia avanzata in arrivo](https://img.motori.it/4SNJpbGhl4dNQFFGPB65yH4xWzc=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/sony-afeela-1-in-strada.jpg)