Ecco la MG6, l'inglese made in China
![Ecco la MG6, l'inglese made in China Ecco la MG6, l'inglese made in China](https://img.motori.it/O3vKvztFvlfbcWnQZyJWTgKpBdM=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/003047.jpg)
La cinese SAIC ha comunicato l’arrivo, inizialmente per il mercato interno, della MG6. Disegnata in Gran Bretagna, arriverà da noi alla fine del 2010
A lungo annunciata, eccola debuttare sul mercato. La SAIC, azienda cinese che ha acquistato il Marchio MG, ha comunicato che in questi giorni fa la sua comparsa nei listini la MG6, media di sapore sportivo che rappresenta la prima vettura interamente realizzata dalla SAIC e destinata, nel futuro, anche al mercato europeo.
La MG6, disponibile con il 1.8 già presente nella Roewe 550, berlina di classe medio – alta prodotta dalla SAIC sulla base della “vecchia” Rover 75 con la quale la MG6 condivide la piattaforma, è stata realizzata per accontentare le esigenze della clientela orientale ed europea.
Presentata in configurazione concept lo scorso Aprile al Salone di Shangai, il corpo vettura (che si stacca in maniera chiara dalla produzione inglese negli ultimi anni di esistenza del Marchio, che quattro anni fa iniziò una nuova esistenza con la proprietà cinese) è stato disegnato al quartier generale della “ex” MG Rover nel Warwickshire. In alcuni tratti ricorda alcune recenti berline sportive europee.[!BANNER]
Inconsueta, anche se può non catturare alla prima occhiata, la linea del frontale, che si presenta spigolosa, e spezzata da ampie prese d’aria e da una fanaleria piuttosto elaborata. Alla vista laterale, una vistosa linea di cintura, che attraversa tutta la carrozzeria, mitiga la compattezza della linea.
In un primo tempo, la vettura sarà venduta sul mercato cinese, dove è stata decisa una strategia di competizione nei confronti della Toyota Corolla, Honda Civic e Volkswagen Sagitar, modelli che detengono la maggior parte del mercato delle vetture “medie”. Verso la fine del 2010 la vettura sarà disponibile anche in Europa e in altri mercati mondiali. Il prezzo di lancio della MG6 in Cina parte da 128.800 yuan, corrispondenti a circa 15.000 euro.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Toyota Yaris Cross GR Sport 2025: il restyling che alza l’asticella tra i SUV compatti](https://img.motori.it/pw7N4pu1fGXtDTFRnYIOTWE0bKU=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/toyota-yaris-cross-gr-sport-2025-1-scaled.jpg)
![BMW iX 2025: autonomia fino a 700 km e prestazioni da supercar](https://img.motori.it/dirE5XijfrrHQ8PzkWcggAFQhP4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/BMW-iX-2025-1-scaled.jpg)
![Fiat Grande Panda, ecco quali sono i prezzi e gli allestimenti](https://img.motori.it/Zh1Ov-NIKoWsmJHaVMLrKDSLacQ=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/FiatGrandePandaLaPrima4-1-scaled.jpg)
![Sony Afeela 1: la berlina elettrica di lusso con tecnologia avanzata in arrivo](https://img.motori.it/4SNJpbGhl4dNQFFGPB65yH4xWzc=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/sony-afeela-1-in-strada.jpg)