BMW in prima fila per la mobilità sicura
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/002167.jpg)
Attuato dal Governo tedesco un piano da 25 milioni di euro per una rete “intelligente” di comunicazione veicolare. Al progetto aderisce BMW
.
BMW verso una mobilità senza incidenti. E’ questo il concetto base del Ko-FAS, progetto di ricerca ideato dal Ministero tedesco dell’Economia e della Tecnologia per un futuro sempre più sicuro, dal punto di vista della mobilità.
All’iniziativa statale tedesca ha aderito anche la BMW, chiamata a dirigere i programmi Ko – TAG e Ko – PER, due delle ramificazioni (la terza è Ko – KOMP) che costituiscono i piani operativi di intervento tecnologico e confluiscono nel Ko – FAS, annunciato lo scorso 18 Settembre e che, attraverso l’individuazione di sistemi per gestire elettronicamente le condizioni stradali nelle quali si opera e che avranno il risultato di fornire una indicazione precisa dei rischi di collisione, prevede la partecipazione di 19 partner, suddivisi fra Case costruttrici, fornitori di componentisitica, Università e Istituti di Scienze applicate.
Il budget messo a disposizione dal Governo nei mesi scorsi per il progetto annunciato a metà Settembre (e che ci auguriamo venga proseguito sotto la confermata legislatura del Cancelliere Angela Merkel) è di 25,5 milioni di euro, e avrà una durata di circa 4 anni.
I tecnici della BMW chiamati ad occuparsi del progetto Ko – TAG avranno il compito di condurre una serie di ricerche nell’ambito della comunicazione Car2Tag: una rete di dispositivi che dialogano con dei sensori e che localizzano con precisione e catalogano gli oggetti. Il compito è di proteggere gli utenti della strada più vulnerabili: pedoni e ciclisti, in prima battuta. In un secondo tempo, questa tecnologia sarà applicata alla sicurezza fra veicolo e veicolo.
Un esempio, in questo senso, può essere già visibile nel progetto AMULETT, sviluppato da un gruppo di tecnici della Casa bavarese e che permette la comunicazione senza fili tra un dispositivo localizzatore montato su un autoveicolo e un modulo integrato in un oggetto che, segnalando la propria presenza sulla strada, “avverte” la vettura che si sta avvicinando a quell’ostacolo.
La BMW è anche coinvolta nel progetto Ko – PER, che consiste nella creazione di una rete di sensori per mappare in tempo reale ogni situazione di traffico. Lo scambio e la catalogazione delle più diverse informazioni provenienti dai sensori di traffico installati in special modo sulle arterie principali e in corrispondenza degli incroci, permetterà di valutare in maniera costante i rischi di urto esistenti in un determinato tratto di strada.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/oliver-zipse-bmw-1.jpg)
![BMW Serie 7 2024: Mansory mostra in anteprima la sua versione modificata [FOTO]](https://img.motori.it/bm9Me2y_5ZM0_vmlwsaoxHq6Z3A=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/bmw-serie-7-2024-mansory-7.jpg)
![BMW M5 Touring 2025: il brand regala per Natale un primo assaggio [TEASER]](https://img.motori.it/K_JB-2M4WMkhEJJOOBew2V5cD_E=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/bmw-m5-touring-2025-teaser-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/oliver-zipse-bmw.jpg)