Chevrolet Camaro Transformers Special Edition
![Chevrolet Camaro Transformers Special Edition Chevrolet Camaro Transformers Special Edition](https://img.motori.it/MhzhmlGfrUQbeF99JQkCYqOH5s0=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/001773.jpg)
Si chiama “Transformers Special Edition” la Chevrolet Camaro ispirata all’omonimo film del quale è protagonista
.
Dove eravamo rimasti con le Muscle Car… Ah già, con la Camaro che, un paio di settimane fa, era pronta a sbarcare in Europa, per “Muscle car… izzare” il Vecchio continente. E’ di questi giorni una seconda novità dal Marchio sportivo della General Motors. E, guarda caso, prende spunto proprio dalla Camaro, scelta dalla Chevrolet come “veicolo – modello” per la gamma di vetture sportive, dalle prestazioni spinte ma dal prezzo d’acquisto accessibile a molte tasche.
Si tratta, in questo caso, della Camaro Transformers Special Edition: prende il nome dall’omonimo film d’animazione (i “Transformers”), e nasce dalle richieste arrivate alla Chevrolet dopo l’uscita nelle sale cinematografiche negli USA della seconda pellicola di questo ciclo. La vettura, realizzata in collaborazione con la Hasbro, la nota casa produttrice di giocattoli, è stata annunciata nei giorni scorsi nell’ambito del Comic – Con di San Diego.
Fra gli atout della Chevrolet Camaro Transformers Special Edition, da segnalare la colorazione monocromatica in giallo, con due strisce in tinta nero opaco sul cofano motore e una serie di “loghi” Transformers all’interno dei pannelli delle porte e sulle strisce nere sistemate sul cofano.
La meccanica è quella già nota della Camaro nuova serie, disponibile in tre motorizzazioni: 3.6 litri V6 da 304 CV a fasatura variabile delle valvole che avviene in maniera automatica, in modo da ottimizzare il consumo di carburante (che, “a ciclo autostradale”, è dichiarato in 29 miglia per gallone.
Dunque in linea con l’ottenimento degli incentivi federali da 3500 dollari decisi il mese scorso per l’acquisto di una vettura nuova che consumi almeno 22 miglia per gallone), abbinata a un cambio manuale a sei marce (oppure, a richiesta, a un comando automatico a gestione elettronica Hydra-Matic 6L50 a sei velocità); la versione SS ad alte prestazioni 6.2 V8 da 426 CV; e una nuova motorizzazione, sempre con disposizione a 8 cilindri a V, denominata L99, della potenza di 400 CV, equipaggiata con la stessa trasmissione automatica a sei velocità della SS, ma dotata del sistema Active Fuel Management per il contenimento dei consumi.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Toyota Yaris Cross GR Sport 2025: il restyling che alza l’asticella tra i SUV compatti](https://img.motori.it/pw7N4pu1fGXtDTFRnYIOTWE0bKU=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/toyota-yaris-cross-gr-sport-2025-1-scaled.jpg)
![BMW iX 2025: autonomia fino a 700 km e prestazioni da supercar](https://img.motori.it/dirE5XijfrrHQ8PzkWcggAFQhP4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/BMW-iX-2025-1-scaled.jpg)
![Fiat Grande Panda, ecco quali sono i prezzi e gli allestimenti](https://img.motori.it/Zh1Ov-NIKoWsmJHaVMLrKDSLacQ=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/FiatGrandePandaLaPrima4-1-scaled.jpg)
![Sony Afeela 1: la berlina elettrica di lusso con tecnologia avanzata in arrivo](https://img.motori.it/4SNJpbGhl4dNQFFGPB65yH4xWzc=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/sony-afeela-1-in-strada.jpg)