Honda Accord Crosstour: chi ha detto Aerodeck?
![Honda Accord Crosstour: chi ha detto Aerodeck? Honda Accord Crosstour: chi ha detto Aerodeck?](https://img.motori.it/TabAk_9Y7D20usGimrfICL-TR7w=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/001947.jpg)
Linee affilate, volumi da CUV. Honda presenta una versione a metà tra familiare, SUV e coupé, per riconquistare il cliente USA. E non solo…
.
Sembra una station wagon ma le linee rialzate e imponenti, unite al posteriore scosceso e filante, la pongono trasversalmente ai classici segmenti, un po’ come vogliono gli attuali canoni di produzione automobilistica. La Honda Accord Crosstour è una creatura che strizza l’occhio al mercato americano, un CUV che dovrà riportare in acque sicure il produttore giapponese, terribilmente colpito dalla crisi che ha messo in ginocchio tutto il paese del Sol Levante, tradizionalmente legato all’export verso gli Stati Uniti.
Questa versione USA della Honda Accord si presenta quindi con un importante messaggio per l’automobilista d’Oltreoceano: godere di una vettura rialzata, che offra la tipica posizione di guida da SUV, offrendo un’immagine diversa da quel tipo di veicolo, destinato (sembra) a diventare simbolo dello spreco e del superfluo.
Tecnicamente siamo molto vicini alla Accord (berlina e station wagon Tourer), anche se già al primo sguardo si nota uno sforzo da parte del gigante di Tokyo per differenziare il prodotto: il frontale è decisamente più imponente della versione berlina, una sensazione accentuata dall’assetto rialzato e la calandra più estesa. Guardando le fiancate questo andamento viene quasi invertito dalla linea di cintura molto alta, discendente verso l’asse anteriore, e un retrotreno che sembra sporgere dalla porzione posteriore come vorrebbe una coupé, anche se il risultato finale, a parte i passaruota muscolosi, ricorda più la Insight.
Chi conosce la storia Honda ricorderà sicuramente il periodo del CX, quando Civic CRX, Prelude e Accord si contendevano lo scettro delle vetture aerodinamicamente più efficaci, a suon di fari a scomparsa e altezze da terra ridotte ai minimi termini.
Per certi versi questa nuova Honda Accord Crosstour potrebbe andare a solleticare proprio chi, oltre vent’anni fa, si fece conquistare dalla Aerodeck, quella hatchback dagli sbalzi corti e i fari a scomparsa che oggi chiameremmo proprio crossover.
Chissà se anche il cliente europeo, generalmente più attratto da coupé e spider del calibro di NSX o S2000 (per rimanere in casa), si farebbe conquistare da una vettura dal design così particolare…
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Toyota Yaris Cross GR Sport 2025: il restyling che alza l’asticella tra i SUV compatti](https://img.motori.it/pw7N4pu1fGXtDTFRnYIOTWE0bKU=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/toyota-yaris-cross-gr-sport-2025-1-scaled.jpg)
![BMW iX 2025: autonomia fino a 700 km e prestazioni da supercar](https://img.motori.it/dirE5XijfrrHQ8PzkWcggAFQhP4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/BMW-iX-2025-1-scaled.jpg)
![Fiat Grande Panda, ecco quali sono i prezzi e gli allestimenti](https://img.motori.it/Zh1Ov-NIKoWsmJHaVMLrKDSLacQ=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/FiatGrandePandaLaPrima4-1-scaled.jpg)
![Sony Afeela 1: la berlina elettrica di lusso con tecnologia avanzata in arrivo](https://img.motori.it/4SNJpbGhl4dNQFFGPB65yH4xWzc=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/sony-afeela-1-in-strada.jpg)