Cosa stai cercando?
Cerca

FIA GT: a Silverstone vittoria della Saleen di Wendlinger-Sharp

Di Leopoldo Canetoli
Pubblicato il 4 mag 2009
FIA GT: a Silverstone vittoria della Saleen di Wendlinger-Sharp
La gara d'apertura del FIA GT 2009 si apre con una vittoria nettissima della Saleen S7 di Wendlinger-Sharp

La gara d’apertura del FIA GT 2009 si apre con una vittoria nettissima della Saleen S7 di Wendlinger-Sharp

.

Abbiamo raccolto il massimo“. Andrea Bertolini è calmo, sa di aver fatto tutto quello che poteva. “Ma quelli sono di un’altra categoria…devono essere scappati al momento del balance of performance, avranno almeno cento cavalli più di noi, 50 km/h di più sul dritto…se non si farà qualcosa il nostro campionato non ha più significato…”.

Quelli dell’altra categoria sono Karl Wendlinger e Ryan Sharp, ma soprattutto sul banco degli accusati è la Saleen S7 che i due, già vincitori a Silverstone la stagione scorsa con la Aston Martin, hanno condotto al traguardo con una facilità indescrivibile nella gara d’apertura del campionato FIA GT.

La gara, al di là della superiorità della vettura americana, è stata movimentata sino alla fine, con colpi di scena e l’ingresso della safety car che come al solito ha messo un po’ di scompiglio. E’ successo verso la metà gara, quando la Maserati MC12 di Ramos si è fermata in pista con la ruota posteriore sinistra pericolosamente aperta, che strisciava sul parafango.

La safety car ha impiegato tre giri per rimettere in fila i concorrenti, visto che Bertolini ne aveva approfittato per entrare ai box e cambiare con Bartels, che è uscito al comando. Dal 30° giro il pilota tedesco ha resistito per dieci passaggi prima di cedere di nuovo la testa della corsa al sopraggiungente Sharp. Ancora dieci giri e col gioco del cambio pilota Bertolini è tornato al comando della gara, ma bastavano cinque giri allo scatenato Wendlinger per tornare al comando e chiudere così la partita.

Nella battaglia tra le Corvette Moreau ha avuto la meglio su Hezemans. Ma ci piace ricordare il buon debutto della Ford GT che la Matech aveva approntato in poche settimane derivandola dalla GT3 ma con i regolamenti 2010. Una vettura molto bella, ma altrettanto lenta in rettilineo, che comunque Thomas Biagi, chiamato a svezzarla, ha portato alla fine ad un onorevole ottavo posto. Certamente meglio della Nissan GT-R preparata ufficialmente dalla NISMO giapponese, che ha perso gran tempo ai box per il pneumatico posteriore sinistro afflosciato.

In GT2 bella, bellissima quanto sfortunata la gara della Ferrari F430 della AF Corse di Vilander e Bruni, fermata solo da una brusca tamponata da parte di un equipaggio belga. Per 56 giri la rossa Ferrari ha menato le danze, e Toni Vilander non si è nemmeno impressionato per una toccata che il pur esperto Collard gli ha “mollato” in staccata. Toni ha continuato imperterrito, ha lasciato la vettura al comando nelle mani di Gimmi Bruni, che avrebbe concluso certamente in prima posizione.

Così la Porsche dei piloti “ufficiali” Westbrook e Collard ha vinto davanti alla seconda vettura di AF Corse, quella affidata ai bravi argentini Russo e Companc, che hanno contenuto brillantemente il ritorno degli inglesi Kirkaldy e Bell.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare