Nuova Jaguar XJ 2010: il Giaguaro ha cambiato pelle
Da Coventry tutto pronto per il lancio sul mercato della nuova ammiraglia inglese. Prezzi a partire da 83.450 euro
E’ stato detto, è stato scritto ed era sotto gli occhi di tutti al Salone di Francoforte. La nuova Jaguar XJ è una vettura che rompe una continuità stilistica durata la bellezza di 41 anni (era il settembre del 1968 quando la berlina inglese apparve per la prima volta a Parigi) e che ha scritto in questi decenni la storia della produzione di Coventry.
Nuovo design, nuovo stile, nuove tecnologie, nuovo tutto, ma senza però dimenticare quello che è sempre stato lo spirito di questo marchio che ha saputo combinare insieme i concetti di sportività ed eleganza.
La mano che ha creato la nuova Jaguar XJ è quella di Ian Callum, Direttore del Design Jaguar, che ha dato vita a una vettura dalle linee filanti e dinamiche con fiancate dal disegno pulito, senza fronzoli, gruppi ottici dalle forme appuntite fra cui si inserisce una calandra dalle grandi dimensioni con griglia a nido d’ape. La grande novità però è il tetto panoramico in vetro che accentua la luminosità dell’abitacolo.
“Ogni buon design – soprattutto il design di qualcosa di valore – deve raccontare una storia. La nuova XJ lo fa, con una gerarchia visiva e una chiarezza d’intenti. Abbiamo preso ispirazione dalle Jaguar classiche come la Mk2 e la prima XJ per creare la Jaguar del 21° secolo, con forme pure e sensuali”, afferma Callum.
“La nuova XJ è un’interpretazione estremamente moderna della vettura Jaguar per antonomasia. Il suo impatto visivo deriva dall’allungata forma a goccia dei vetri posteriori, dall’atteggiamento possente e dall’ampia carreggiata”.
La carrozzeria in alluminio è stata realizzata seguendo i processi di rivettatura e d’incollaggio derivati dall’industria aerospaziale, rendendo la XJ più leggera di 150 kg rispetto alle concorrenti dirette e migliorando prestazioni, doti dinamiche, maneggevolezza e consumi.
Due le versioni disponibili: a passo normale (lunga 5,12 m) e a passo lungo (5,24 m); quest’ultima offre un abitacolo più spazioso che si traduce in 125 mm in più per chi siede dietro.
Tre le motorizzazioni previste: un diesel V6 da 3.0 litri e 275 CV, sovralimentato con una coppia di turbocompressori sequenziali che consentono di scattare da 0 a 100 km/h in 6,4 secondi (consuma 7 litri/100 km nel ciclo combinato mentre le emissioni di Co2 sono pari a 184 g/km); il V8 benzina da 5.0 litri e 385 CV, aspirato ad iniezione diretta che assicura un’accelerazione da 0 a100 km/h in 5,7 secondi; e infine il “gemello” V8 da 5 litri sovralimentato e in grado di erogare 510 CV (anch’esso a benzina e iniezione diretta). Valori che fissano il cronometro dello 0-100 km/h in 4,9 secondi.
Tutte le motorizzazioni sono abbinate a un cambio automatico a sei marce “shift by wire”, controllato attraverso il JaguarDrive Selector, ovvero due programmi di guida (Dynamic e Winter) e palette al volante.
Fra le tecnologie impiegate dalla nuova XJ ricordiamo le sospensioni ad aria Adaptive Dynamics (ammortizzazione variabile continua), l’Active Differential Control (controllo elettronico del differenziale) e il comando dello sterzo a rapporto variabile.
Come da tradizione Jaguar, l’abitacolo combina design elegante e qualità dei materiali con un tocco di sportività come i dettagli cromati che contrastano con la pelle dei rivestimenti. Il concetto di base è quello del living space dove spicca un pannello strumenti virtuale ad alta definizione da 12,3 pollici che a sua volta completa un display Touch-screen da 8 pollici con tecnologia Dual-View.
A questi si aggiungono un impianto audio Bowers & Wilkins da 1.200 Watt, sistemi audio e di navigazione hard-drive, oltre alla connettività per apparecchi audio o video portatili attraverso un potente Media Hub.
Quattro gli allestimenti: Luxury, Premium Luxury, Portfolio e Supersport dove il cliente può miscelare insieme i diversi elementi (colori, tipo di rivestimenti, pellami e finiture) per creare una vettura in base alle proprie preferenze.
I prezzi (di prevendita) della nuova Jaguar XJ, che entrerà in listino all’inizio del 2010, partiranno da 83.450 euro per la 3.0D V6 Premium Luxury, passando per 91.800 euro dell’XJ 3.0D V6 Portfolio, per arrivare a 98.250 della versione 5 litri V8 Premium Luxury, e a 106.600 della XJ 5.0 V8 con allestimento Portfolio.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto: