Auto dell'Anno 2010: ecco le prime 30 candidate
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/001519.jpg)
Diramata la lista delle prime trenta candidate al premio Car of the Year 2010. Mancano per il momento le italiane, ma arriveranno…
.
Sono finora 30 le candidate al premio di Auto dell’Anno, secondo la prima lista diramata dal premio Car of the Year organizzato dai magazine europei Auto (Italia), Autocar (Gran Bretagna), Autopista (Spagna), Autovisie (Olanda), L’Automobile (Francia), Stern (Germania) e Vi Bilägare (Svezia).
Requisiti essenziali: essere disponibili in almeno cinque paesi europei ed avere venduto almeno cinquemila esemplari al momento del voto, che si svolgerà come da tradizione a metà Novembre. Nell’assegnare la palma di migliore i circa 60 giurati del premio, la cui prima edizione risale al 1964, dovranno valutarne design, comfort, sicurezza, consumi, maneggevolezza, prestazioni, funzionalità, emissioni, soddisfazione del cliente e prezzo. Preponderanti, per il momento, in questa entry list provvisoria i marchi giapponesi: sono 12, seguiti a quota 11 dalle europee, mentre ben 4 sono i modelli coreani del Gruppo Hyundai/Kia in lizza.
Il segmento più nutrito attualmente è quello delle city car, con la piccola Hyundai i20 a battagliare con le “economiche” Nissan Pixo/Suzuki Alto (figlie dello stesso progetto), la rinnovata Mitsubishi Colt che strizza l’occhio alla Lancer, la innovativa mini Toyota iQ, giunta terza dietro Insignia e Ford Fiesta per il premio World Car of the Year 2009, e una new entry il cui appeal per il mercato europeo è un’incognita, anche se in Giappone è un successo da anni: la Nissan Cube. Ma le chance più alte di successo, se dovesse essere scelto fra queste e in questa categoria il vincitore, con tutta probabilità ce l’hanno la Ford Ka (vendite altissime finora per la entry level dell’Ovale Blu) e la nuova Volkswagen Polo.
Segmento C: da poco sul mercato c’è la Mazda3, che dovrà vedersela però con la rinnovata Opel Astra attesa per il debutto a Francoforte. Le altre due candidate per questa categoria sono appartenenti anche alla crescente “famiglia” delle ibride: Honda Insight e la nuova Toyota Prius, che il titolo lo ha già vinto nel 2005.
Ibrido è anche il SUV Lexus RX450h che può sfoderare la sua anima in fondo “green” nella corsa con Hyundai ix55, Kia Sorento, Land Rover Discovery 2010 e le più piccole ed economiche crossover Peugeot 3008, Toyota Urban Cruiser e Skoda Yeti.
Interessanti anche le nuove proposte fra le multispazio, che da qualche anno hanno soppiantato in popolarità le vecchie monovolume: in prima linea Citroen C3 Picasso, Kia Soul, Renault Scénic e Toyota Verso. Match Occidente contro Giappone nel segmento berline/SW fra Mercedes Classe E, Chevrolet Cruze e Seat Exeo da una parte e Subaru Legacy e Toyota Avensis dall’altra. Con una quinta pretendente, quella Porsche Panamera che sta a cavallo con la categoria delle sportive dove per il momento risultano “iscritte” BMW Z4 e Nissan 370Z.
E le italiane del Gruppo Fiat? Per il momento assenti, ma entro fine anno arriveranno le novità, come la prossima Punto EVO, la Topolino e le Alfa 149 e Milano.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642454-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/1706042383-21477474-large.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/1-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642372.jpg)